FIMIM
FIMIM - Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea è un Centro di Ricerca fondato nel 2015 da Andrea Fassò, Francesco Benozzo e Carlo Saccone. Attualmente è gestito da un comitato di coordinamento formato da: Michael Dallapiazza, Nahid Norozi, Francesco Benozzo, Ines Peta, Riccardo Campi, Ozen Nergis Dolcerocca, Elisa Pontini (membri interni al Dipartimento). Membri onorari attivi: Andrea Fassò (Emeritus), Carlo Saccone (professore Alma Mater). Collaboratori esterni: Alessandro Grossato (Facoltà di Scienze religiose del Triveneto), Daniela Boccassini (Università British Columbia, Vancouver), Kurosh Kamali (Centro Studi Sa'di-Shenasì di Shiraz)
Cos'è FIMIM in estrema sintesi / What is FIMIM in a few word (italiano / english)
Come nasce FIMIM (Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea)
Il Centro di Ricerca FIMIM gestisce due serie annuali di seminari: SISIM (Seminari Interdisciplinari di Studi Indo-Mediterranei) e il Progetto Internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell'Altro). Per più info, vedi sulla barra superiore i link dedicati.
I membri del CdR FIMIM gestiscono inoltre la maggiore rete di riviste scientifiche e di collane editoriali afferenti o appoggiate al Dip. LILEC, aperte alla libera colaborazione di colleghi italiani e stranieri. Vedi elenco e i link sul lato destro di questa HomePage.
*** *** *** ***
NEW
locandina del VII ciclo dei seminari del Progetto IDA (marzo aprile 2023), per info contattare. nahid.norozi2@unibo.it
VII CoBIran (Convegni Bolognesi di Iranistica) data prevista: settembre 2024 sul tema:
"Mondo iranico e culture limitrofe: aspetti letterari, scientifici, storico-religiosi e artistici" (per info e proposte, contattare: carlo.saccone@unibo.it)
INIZIATIVE PRECEDENTI
ULTIMI CICLI DI seminari SISIM e seminari IDA
IV Ciclo di SISIM (Seminari Interdisciplinari di Studi Indo-Mediterranei) locandina
VI Ciclo seminari del Progetto IDA maggio 2022 seconda parte locandina
VI Ciclo di seminari del Progetto IDA marzo-aprile 2022 prima parte locandina
V Ciclo di Seminari del Progetto IDA primavera 2021 locandina
20-21 ottobre 2022 VI CoBIran (sesto Convegno Bolognese di Iranistica) su: "Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico. Da Gundishapur ai nostri giorni" locandina per info contattare carlo.saccone@unibo.it OPPURE amos.bertolacci@imtlucca.it
*** *** *** *** *** ***
PROGETTO INTERNAZIONALE IDA (Immagini e Deformazioni dell'Altro)
fondato nel 2018 da: Nahid Norozi (Dip. LILEC, responsabile operativa), Giuseppe Cecere (Dip. DISCI), Carlo Saccone (professore Alma Mater)
Coordinamento: Anna Sirinian (armenista), Carlo Saccone (iranista), Francesco Benozzo (filologo romanzo), Riccardo Campi (francesista), Giuseppe Cecere (arabista e islamologo), Ines Peta (arabista), Michael Dallapiazza (germanista e studi ebraico-tedeschi), Nahid Norozi (iranista), Ozen Nergis Dolcerocca (turcologa), Chiara Conterno (germanista), Mette Rudvin (anglista e area anglo-indiana), Elisa Pontini (germanista)
IDA Immagini e Deformazioni dell'Altro (in italiano)
مشروع دولی ایدا: صور و تغیرات شکل الآخر (in arabo)
پروژه ی بین المللی ایدا: تصویرها و کج گونگی های دیگری (in persiano)
Uluslararası İDA (ÖİD) Projesi: Öteki’nin İmgeleri ve Deformasyonu (in turco)
Images and Deformations of the Alterity (english summary)
Per le attività pregresse del Progetto IDA (e relative locandine) v. sopra in questa stessa HomePage nella barra delle attività e info
Primo Convegno Internazionale del Progetto IDA, su: "L'Io e l'Altro: dalla tolleranza all'incontro", 19-20 novembre 2019, Université de Blida2 (Algeria)
Un secondo Convegno Internazionale del Progetto IDA, si terrà a Blida (Algeria) entro il 2023
<siti collegati

SITI COLLEGATI
(foto: Grande Moschea-Cattedrale di Cordova)
Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne