Chi Siamo

FIMIM (Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea) nasce come sezione del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne (LILEC) dalla precedente sezione di Filologia Romanza e Medievistica diretta da Andrea Fassò.

Oltre che come sezione dipartimentale, ambisce ad agire come Centro Studi autonomo, aperto anche all'apporto di soggetti esterni, individui o istituzioni, interessati alle tematiche oggetto di studio.

Agli studiosi di FIMIM fanno capo diverse iniziative editoriali (riviste e collane) alcune di lunga data altre più recenti (v. il link relativo accessibile dalla HomePage) 

FIMIM si propone di organizzare annualmente alcuni cicli di seminari e di patrocinare altre iniziative ritenute utili e capaci di coinvolgere studenti e studiosi dell'Alma Mater e di altre istituzioni. 

 

Manifesto per l'Europa 26 ottobre 2015 (versione italiana)

The Hope of Europe    october 26th 2015 (English version)

di/by Giovanni Brizzi (Università di Bologna) – Franco Cardini (SUM Italia, Firenze) – Rolando Dondarini (Università di Bologna) – Andrea Fassò (Università di Bologna)

 

Struttura

afferenti alla sezione:

Michael Gottlieb Dallapiazza, Francesco Benozzo, Riccardo Campi, Ozen Nergis Dolcerocca, Nahid Norozi, Ines Peta, Elisa Pontini, Chiara Fontana

membri esterni:

Andrea Fassò (Emeritus), Carlo Saccone (professore Alma Mater), Alessandro Grossato (Facoltà teologica del Triveneto), Daniela Boccassini (University of British Columbia, Vancouver), Mette Rudvin (Università di Palermo)

 

Comitato scientifico:

Andrea Fassò e pubblicazioni (Professore Emerito, filologia romanza, Università di Bologna)

Francesco Benozzo (filologia romanza, studi celtici e sciamanistici, Università di Bologna)

Carlo Saccone (professore Alma Mater, iranistica, islamologia)

Daniela Boccassini (Italian and Romance Studies, University of Birtish Columbia - Vancouver

Ozen Nergis Dolcerocca (turcologia, letterature comparate)

Alessandro Grossato (indologia, storia delle religioni - Facoltà Teologica del Triveneto - Padova)

Nahid Norozi (iranistica, letteratura mistica arabo-persiana, Università di Bologna)

Riccardo Campi (teoria della letteratura, letteratura francese, Università di Bologna)

Michael Gottlieb Dallapiazza (germanistica, Università di Bologna)

Ines Peta (arabistica, Università di Bologna)

Elisa Pontini (germanista, Università di Bologna)

Chiara Conterno (germanista, Università di Bologna)

Mette Rudvin (anglista e studi anglo-indiani, Università di Palermo)